“RisorgiMarche nasce dalla volontà di contribuire alla rinascita di una terra messa in ginocchio dalle scosse sismiche registrate l’anno scorso in centro Italia”: lo ha detto Neri Marcorè presentando Risorgimarche, il festival da lui ideato per contribuire al rilancio dei territori marchigiani colpiti ed ancora in grande difficoltà.
I 13 concerti che si terranno gratuitamente in luoghi di grande bellezza e suggestione serviranno a tenere accesi i riflettori sulla esigenza di una ripresa economica e sociale di quelle terre.
I concerti si terranno nel periodo dal 25 giugno al 3 agosto nelle province di Macerata, Fermo e Ascoli Piceno.
Saranno caratterizzati da location spettacolari, spesso da raggiungere a piedi, e da un bassissimo impatto ambientale.
Domenica 25 giugno
Niccolò Fabi e Gnu Quartet
Arquata del Tronto, Spelonga (Ap)
Venerdì 7 luglio
Malika Ayane
Cingoli, Domus San Bonfilio (Mc)
Sabato 8 luglio
Daiana Lou
Montegallo, Propezzano (Ap)
Domenica 9 luglio
Ron
Bolognola (Mc), Pintura di Bolognola
Mercoledì 12 luglio
Enrico Ruggeri
Amandola, Campolungo (Fm)
Giovedì 20 luglio
Paola Turci
Fiastra/Sarnano, piani di Ragnolo (Mc)
Domenica 23 luglio
Bungaro
San Ginesio, Monte Rocca Colonnalta (Mc)
Martedì 25 luglio
Samuele Bersani
San Severino, Bosco di Canfaito (Mc)
Giovedì 27 luglio
Daniele Silvestri
Montefortino, Rubbiano (Fm)
Domenica 30 luglio
Fiorella Mannoia e Luca Barbarossa
Camerino, Morro (Mc)
Lunedì 31 luglio
Brunori Sas
Montemonaco, Foce (Ap)
Mercoledì 2 agosto
Max Gazzè
Sefro, Altopiano di Montelago (Mc)
Giovedì 3 agosto
Francesco De Gregori con Form e Gnu Quartet
Visso, Santuario di Macereto (Mc)