La vera storia di Massimo, uomo atermico
La straordinaria storia di Massimo Caporaso, l’uomo atermico di San Benedetto del Tronto molto famoso negli anni ’70.
La straordinaria storia di Massimo Caporaso, l’uomo atermico di San Benedetto del Tronto molto famoso negli anni ’70.
Visita ai Musei Sistini del Piceno nelle dieci sedi della rete museale, dislocate nel territorio della provincia di Ascoli Piceno
Il ripristino della ferrovia elettrica Offida – Castel di Lama in un video del “Giornale Luce” del 6 ottobre 1942
Automobili in gara per le vie di Ascoli Piceno in un cinegiornale Luce del 9 giugno 1937
RaiStoria ripropone la puntata dedicata ad Ascoli Piceno della serie “Viaggio in Italia”, realizzata nel 1982
In un Giornale Luce del 12 giugno 1935 la manifestazione per l’inaugurazione ad Ascoli Piceno del monumento ad Antonio Bonfini, umanista della corte di Mattia Corvino, re d’Ungheria. Il monumento fu donato alla città dal Municipio di Budapest
La Mostra avicunicola ad Ascoli Piceno in un filmato de “La settimana Incom” del 24 aprile 1954
In un video Luce del settembre 1932 San Benedetto del Tronto viene presentata al pubblico con il suo lungomare e la sua spiaggia affollata di bagnanti. Il titolo del servizio recita: “S. Benedetto del Tronto. Un piccolo centro sull’Adriatico trasformato in una deliziosa spiaggia che può gareggiare con le ridenti riviere della California”.
Il ministro Tupini inaugura il Ponte di Porta Cartara e il fabbricato per il dipendenti comunali. L’evento rivive in un cinegiornale “La settimana Incom” dell’Istituto Luce del 23 novembre 1949.